Corso di formazione Addetto al primo soccorso BLS-BLSD
Corso di formazione “Addetto al primo soccorso”.
Come predisposto in termini di legge, il datore di lavoro ha l’obbligo di formare, informare ed addestrare i propri lavoratori all’attività lavorativa svolta nella propria azienda ai sensi del D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 art. 18 comma 1. I lavoratori devono invece aderire a tale iniziativa e adempiere all’obbligo di formazione previsto dal D. Lgs. n. 81 del 09.
Aziende del Gruppo A, il quale ricomprende:
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334;
- Centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, 230;
- Aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, 624;
- Lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, 320;
- Aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Aziende del Gruppo B-C, il quale ricomprende:
AZIENDE GRUPPO B: Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A – AZIENDE GRUPPO C: Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Per chiarimento, le aziende del gruppo A sono invece:
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334;
- Centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, 230;
- Aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, 624;
- Lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, 320;
- Aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura).
Programma del corso di formazione: Addetto al primo soccorso BLS- BLSD (COD. SSL 0010)
MODULI | DENOMINAZIONE | DURATA (ORE) |
1 | Allertare il sistema di soccorso | |
2 | Riconoscere un’emergenza sanitaria | |
3 | Attuare gli interventi di primo soccorso | |
4 | Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro | |
5 | Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro acquisire | |
6 | Capacità di intervento pratico | |
7 | Obiettivi, tecniche e sequenze BLS, scopo della defibrillazione | |
8 | Tecniche di BLS | |
9 | Apertura delle vie aeree | |
10 | Ventilazione bocca/maschera e pallone/maschera | |
11 | Compressioni toraciche | |
12 | Posizione laterale di sicurezza, manovra di Heimlich | |
13 | Il DAE, la tecnica, l’algoritmo, i ruoli dei soccorritori, sicurezza | |
14 | Analisi dc shock | |
TOTALE DURATA DEL CORSO | 32 |
Metodologia del corso di formazione
Lezione frontale in aula, esercitazioni pratiche, simulazioni e casi pratici di studio.
I docenti
Esperto in Primo Soccorso (personale specializzato, personale infermieristico o medico del 118).
Destinatari
Addetti alle emergenze.
Orari
Il corso si svolgerà nelle seguenti fasce orarie: mattina 8:30/12:30, pomeriggio 14:00/18:00.
Qualifica rilasciata
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Hai bisogno di maggiori informazioni su questo corso?
Per maggiori informazioni sui nostri corsi chiamaci allo 075.5178001, whatsappaci al 392.9323453 oppure compila il form sottostante. Un nostro operatore ti ricontatterà quanto prima