Procedimenti di saldatura
La saldatura e la piega sulle leghe metalliche sono da considerarsi processi speciali a causa delle tante variabili determinanti che possono influire sull’affidabilità del giunto saldato e, quindi, sulla sua capacità di resistenza alle sollecitazioni ed a conservare le proprie caratteristiche nel tempo.
Per tale motivo, è richiesto che il procedimento di saldatura sia qualificato (i codici di costruzione, la norma UNI EN 1090-1:2012, relativa alla Marcatura CE per i componenti strutturali in acciaio o alluminio e la norma UNI EN ISO 3834 relativa ai requisiti di qualità per la saldatura, richiedono espressamente che i procedimenti di saldatura e i saldatori che realizzano tali giunzioni, siano entrambi qualificati).
Le qualifiche procedimento o di processo sono quelle qualifiche che stabiliscono metodi e tecniche utilizzate all’interno dell’azienda per ottimizzare la produzione ai fini dell’ottenimento del prodotto finale.
Quando un processo è certificato ne deriva che i processi di saldatura, i materiali scelti e le tecniche adoperate sono ottimizzati. In tal modo si attesta che un giunto di saldatura, se realizzato in quelle stesse determinate condizioni e parametri con cui è stato qualificato, è affidabile e ripetibile nel tempo.